
The Jackals sono un power-trio milanese genere rock alternative/progressive con testi in italiano.
La band è stata fondata nel 2003 dai due amici chitarristi Davide Simontacchi e Riccardo Sauna. Dopo una breve esperienza come duo acustico reclutano Vladimiro Grassini al basso e Valerio Bianchessi alla batteria, diventando un quartetto. Nel 2007 pubblicano “Grown from inside”, un album autoprodotto di puro rock anni '70 con testi in inglese. Nel 2009 pubblicano la seconda autoproduzione “Un Mondo Senza Eroi”, un EP dal sound alternative/progressive, decisamente più moderno e con testi in lingua mista. Nel 2010, in seguito alla dipartita del bassista Vlady, optano per diventare un trio con Riccardo Sauna al basso. Nel 2011 esce l'EP dal vivo “Live At Blueshouse”. Il concerto è stato inoltre filmato e reso disponibile su YouTube.
Nel 2013 i Jackals firmano un contratto con l'etichetta indipendente Dedolor Records. L'11 ottobre esce "Pasto Crudo", un album di rock sanguigno e viscerale, con profonde venature alternative/progressive e testi cantautorali. L'album è accompagnato dal videoclip del brano "Scirocco", inspirato alla Primavera Araba.
Nel 2014 Valerio decide di abbandonare il progetto. Si unisce alla band Alex Pariani, ex batterista della band londinese Hero.
La band ha ormai superato abbondantemente il centinaio di esibizioni dal vivo, in piccoli e grandi club e feste della birra della Lombardia, calcando i palchi del Blues House (MI), Magnolia (MI), Legend54 (MI), Woodstock (Grandate), Spaziomusica (PV), Thunder Road (Codevilla), Circolone (Legnano), Land (Legnano), Heinekein (Castellanza) e molti altri. Le canzoni sono state trasmesse da Radio1, Radio Popolare, Radio Lupo Solitario e diverse radio minori. Hanno partecipato come ospiti in alcuni programmi radiofonici e televisivi. Le Iene di Italia1, tra il 2007 e il 2009, hanno “preso in prestito” un brano dei Jackals per realizzare un jingle.